La nostra ricerca si basa su dati pubblici che consentono di offrire una prima panoramica delle metriche ESG relative alle principali imprese locali
Utilizzando l’intelligenza artificiale (ChatGPT, GPT-4o), simuliamo i risultati di un rating ESG, che va da AAA (leader) a CCC (laggard), con ponderazioni specifiche per settore basate sulla metodologia di Standard & Poor’s
Il rating non rappresenta in alcun modo una valutazione del merito aziendale in ambito di sostenibilità ai fini di accesso al credito e/o per altre finalità, ma un mero esercizio metodologico con finalità di trasparenza e accessibilità in base a dati pubblicamente disponibili
Un progetto di
Otteniamo dai bilanci di sostenibilità, o stimiamo utilizzando il "Median Model", le emissioni di CO₂ (Scope 1+2) e raccogliamo il numero di certificazioni ambientali
Calcoliamo il costo medio per dipendente e raccogliamo i dati sul numero di certificazioni sociali - tra cui l'uguaglianza di genere, la salute e sicurezza sul lavoro, la responsabilità sociale e i sistemi di gestione della sicurezza alimentare - nonché la qualifica di Società Benefit
Analizziamo la diversità di genere nel consiglio di amministrazione, le certificazioni di governance e la presenza di codici etici e di condotta o organismi di supervisione (ODV 231) o whistleblowing policy
Esplora la classifica interattiva completa delle TOP 100 aziende altoatesine, con tutte le metriche ESG
Esplora classificaAccedi qui all’analisi completa delle performance ESG delle TOP 100 aziende altoatesine, con metodologia e risultati dettagliati
La ricerca è condotta nell’ambito del Centro di Competenza per la Sostenibilità della Libera Università di Bolzano. I componenti del team di ricerca sono:
Professore Ordinario di Economia Aziendale, Libera Università di Bolzano
Principal Investigator - Ricercatore di Economia Aziendale, Libera Università di Bolzano
Laureato Magistrale in Accounting & Finance, Libera Università di Bolzano